Branzino e vino; la ricetta di wineup
Il Branzino al sale è una ricetta tipica italiana, famosa soprattutto al sud e centro Italia. Sana e genuina, ma soprattutto molto apprezzata in ambito culinario e di gastronomia. Si presta anche a noti antipasti, oltre che carpacci e primi. Sono molti infatti i modi per cucinarlo e “farcirlo” anche in base alla zona e regione in cui ci si trova.
Preparazione ed ingredienti 1 – 2 persone:
1 scegliere uno due branzini freschi, da cucinare subito evitando quindi di congelarli
2 prezzemolo e limone (o burro per farcitura)
3 olio EVO, wineUp selection
4 olive e/o patate e sale grosso
5 erbe aromatiche
Pulire a fondo il pesce, con acqua tiepida ed adagiarlo su una teglia. Scaldare il forno a 120 gradi. Procedere con il taglio del limone e delle erbe aromatiche q.b. Portare i branzini sul foglio di carta forno ed aggiungere l’olio selezionato.
A questo punto procedere con l’aggiunta del sale che, in base anche alle preferenze, dovrebbe ricoprire il più possibile il pesce. Non abbiate quindi timore, il pesce assorbe il sapore e se ben cotto restituirà una carne solida e non troppo asciutta. Lasciare in cottura per circa 45 minuti anche a seconda del tipo di forno a circa 180 gradi. Una volta pronto pulite con attenzione ed impiattare con eventuali decori di olive, sale o erbe aromatiche.
Il vino:
si tratta di un piatto che ben si addice a tutti i vini bianchi. Si sposa bene con le note del pinot bianco, Sauvignon, Chardonnay e PetitVerdot. Ecco quindi tutti i bianchi con cui gustare questo piatto leggero, ricco di nutrimento e tipico della cucina italiana.
Scopri di più sui nostri vini bianchi, clicca qui